Home » Blog » Messico in tavola: peperoncino e altre spezie da scoprire

MESSICO IN TAVOLA: PEPERONCINO E ALTRE SPEZIE DA SCOPRIRE

pubblicato il 24/01/2025 La cucina messicana è un tripudio di sapori intensi e vibranti, e gran parte del suo fascino deriva dall’uso sapiente delle spezie. Tra queste, il peperoncino gioca un ruolo da protagonista, ma non è l’unico ingrediente a caratterizzare i piatti tipici. Scopriamo insieme alcune delle spezie più usate nella tradizione messicana e come possono arricchire i vostri piatti.

Il Chili: non una spezia, ma un mix unico
Sorpresa: il chili non è una singola spezia! È un mix sapientemente bilanciato di peperoncino, paprika, cumino e origano messicano. È un condimento iconico della cucina messicana e dona il suo inconfondibile sapore a piatti come burritos, tortillas e fajitas.

L’Origano Messicano: una sorpresa agrumata
Simile all’origano mediterraneo, ma con una personalità tutta sua, l’origano messicano cresce in America Centrale e Sud America. Si distingue per le sue delicate note agrumate e di liquirizia, che arricchiscono zuppe, stufati e piatti a base di carne.

Vaniglia: la regina dolce del Messico
Forse non tutti sanno che la vaniglia è originaria del Messico, non del Madagascar! La sua storia affonda le radici nel periodo azteco, quando Montezuma offrì a Hernán Cortéz una cioccolata aromatizzata alla vaniglia. Oggi è un ingrediente fondamentale per dolci e dessert, ma la sua versatilità la rende adatta anche a piatti salati dai toni esotici.

Il Peperoncino: l’anima della cucina messicana
Le tre varietà più famose di peperoncino messicano – jalapeño, poblano e habanero – rappresentano un viaggio sensoriale tra diverse intensità di piccantezza.
  • Poblano: Il più delicato, con una piccantezza leggera e un sapore dolce. Perfetto da arrostire o da usare nelle salse.
  • Jalapeño: Dal sapore fresco e deciso, ha una piccantezza media che lo rende perfetto per guacamole e nachos.
  • Habanero: La leggenda del piccante! È intenso e aromatico, ideale per chi ama i sapori forti.
I peperoncini messicani, oltre al loro gusto unico, sono un concentrato di salute. Ricchi di antiossidanti e proprietà antibatteriche, migliorano la circolazione, contrastano il colesterolo e danno un tocco speciale a ogni ricetta.

Epazote: un’erba dal cuore caldo
Conosciuto anche come "Tè messicano", l’epazote è una pianta aromatica dalle proprietà digestive. Spesso utilizzato nei piatti a base di legumi, come le zuppe di fagioli, aiuta a ridurre il gonfiore e facilita la digestione.

Cannella: non solo per i dolci
La cannella messicana ha un sapore dolce e aromatico che arricchisce dessert come il famoso arroz con leche, ma non solo. Viene spesso usata per speziate bevande calde, come il caffè messicano, o per dare un tocco originale a piatti salati.

Ogni spezia messicana racconta una storia di sapori e tradizioni. Tra tutte, il peperoncino si distingue non solo per il suo gusto inimitabile, ma anche per i benefici che porta alla salute. Che siate appassionati di cucina o semplicemente curiosi di sperimentare nuovi sapori, le spezie messicane sono un viaggio culinario che vale la pena intraprendere.

E voi, quale spezia messicana volete provare per prima?