Home / POLVERI
PICCANTEZZA
4,80 €
I prezzi indicati sono comprensivi di IVA
Codice: C015
EAN: 8057741330066
Tipologia:
Polvere di peperoncino ottenuta esclusivamente dalla varietà Scotch Bonnet della specie Capsicum chinense coltivata in regime biologico/biodinamico ed essiccato a freddo.
Ingredienti:
Peperoncino Scotch Bonnet.
Piccantezza:
6/10
Conservazione:
Conservare al fresco e lontano da fonti di luce. Una volta aperto non conservare in frigo.
Confezione:
Fiala in vetro trasparente con tappo in silicone.
Peso netto:
12g
AUTORIZZAZIONE
ITBIO009
|
ABBINAMENTI
Il profumo dello Scotch Bonnet è decisamente fruttato e richiama la mela gialla, le ciliegie e le note verdi del pomodoro. E’ particolarmente adatto per insaporire piatti della “tradizione mediterranea” come la classica parmigiana, le torte salate alle verdure ed i ravioli ripieni di verdure.
Ottimo anche nei piatti di carne rossa e nelle zuppe di pesce. Accattivante quando accompagna piatti al tartufo bianco e formaggi a media stagionatura.
Opportunamente dosato risulta delizioso con le praline al cioccolato ed altre preparazioni di dolci al cacao.
Per gli amanti del peperoncino Peperita ha voluto dedicare un piatto alla sua Regione: la Bibbonata, legando indissolubilmente lo Scotch Bonnet ai profumi del Mar Mediterraneo quali aglio, olio, peperoncino e bottarga. (vedi ricetta qui di seguito)
DESCRIZIONE
Lo Scotch Bonnet ha colori generalmente rossi e gialli quando è in piena maturazione. E’ anche noto come Boabs Bonnet, Scotty Bons, Bonney Pepper o peperoncino dei caraibi. Di fatto si trova principalmente nelle isole dei Caraibi, ed in Guyana, nelle Isole delle Maldive e nell'Africa occidentale. È rinomato anche per la sua somiglianza ad un cappello scozzese “tam o'shanter”, simile ad un basco.
Il suo grado di piccantezza non è elevato come i superpiccanti, ma lo stesso considerevole in quanto può raggiungere i 350.000 SHU.
Durante il processo di produzione di questa polvere sono state adottate particolari tecniche di estrazione a freddo dell’umidità, consentendo di mantenere il più inalterato possibile i profumi caratteristici del peperoncino.
Tra i vari microelementi salutistici anche lo Scotch Bonnet contiene Vitamina A che aiuta mantenere in perfetta salute gli occhi, i capelli e la pelle e soprattutto contiene Vitamina C, la quale non si limita ad arrestare la diffusione dei radicali liberi, ma è utile e necessaria per rinforzare le barriere del sistema immunitario, abbassando il rischio di insorgenza di tumori inibendo la sintesi di sostanze cancerogene. Inoltre, recenti studi confermano scientificamente che impiegare nella nostra dieta per almeno 4 volte alla settimana il peperoncino, si dimezza il rischio di infarto.
Bibbonata di Peperita
Ingredienti per quattro persone
320g Tagliolini all’uovo
1 Spicchio di aglio dell’orto
½ Cucchiaino di Scotch Bonnet in polvere o patè
60cc Olio Extravergine di Oliva Biologico
25g Pinoli
30g Bottarga di Muggine
1 piccolo ciuffo di Prezzemolo
2 scorzette di Limone
sale q.b. solo nell’acqua di cottura
Preparazione
Si parte tostando i pinoli “da un solo lato” impiegando una padella antiaderente.
Mentre cuoce la pasta scaldare in poco olio l'aglio ed il peperoncino finemente tritato, avendo cura di togliere la padella dal fuoco non appena inizia a fare le bollicine. Per mantenere inalterati i sapori ed i profumi NON soffriggere!
Scolare la pasta al dente e terminare la cottura “risottandola" nella padella impiegando l’acqua di cottura della pasta precedentemente accantonata. In seguito aggiungere una manciata di prezzemolo tritato assieme alla scorza di limone e parte della bottarga grattugiata.
Servire disponendo i tagliolini a nido, guarnendo con i pinoli tostati e riccioli di bottarga finemente affettata con una mandolina. Un giro di olio extravergine di oliva a crudo completerà il piatto.
La “Bibbonata” è una ricetta “piccantina” che Rita Salvadori, titolare di Peperita, ha dedicato al suo comune: Bibbona. Un territorio già ricco di eccellenze oleo-eno gastronomiche e culturali che risalgono agli antichi Etruschi. Rita l’ha messa a punto nel 2009 è in seguito divenuta popolare e rinomata in tutta la Riviera Toscana, dimostrando quanto la tradizione derivi dall’innovazione ovvero da una sperimentazione ben riuscita che in seguito viene largamente accettata.
Prodotti correlati
6 motivi per sceglierci
» Privacy | » Diritto di recesso |
Azienda Agricola Rita Salvadori |
![]() |
CONTATTI: Tel: 0586.1881242 Cel.: 393.6209346 E-mail: info@peperita.it |
![]() |
RAGIONE SOCIALE: Azienda agricola Rita Salvadori Podere i Doccioni, localita' Calcinaiola 57020 Bibbona (LI) Partita IVA 01417300496 Cod. Fisc. SLV RTI 65H58 C415C |
![]() ![]() |